
|
PROPOSTE DI LAVORO |
|
Posti vacanti
Ditta individuale
Proposte di associazione
Collaborazione
|
Cercate
un posto di lavoro in Svizzera ?
Disponete di un diploma italiano o europeo e desiderate che lo stesso venga
riconosciuto in Svizzera ? Noi possiamo aiutarvi in queste pratiche.
Molti
settori economici della Svizzera stanno attraversando un ottimo periodo
congiunturale e questo permette di trovare facilmente un posto di lavoro ben
retribuito.
La
Svizzera ha uno dei tassi di disoccupazione più bassi del mondo ed in
determinati settori dell’economia elvetica, mancano disperatamente
lavoratori qualificati e non.
La
nostra azienda vanta una pluriennale esperienza in questi settori e dispone
inoltre di una vasta rete di collaboratori esterni in grado di assistervi.
Forniamo
la consulenza tecnica, legale e commerciale che vi permette di installarvi
in Svizzera, richiedere i permessi di soggiorno e di lavoro e,
contemporaneamente, di trovare un’occupazione professionale confacente alle
vostre capacità ed esigenze sia quale lavoratore autonomo, sia quale
lavoratore dipendente di un’azienda elvetica.
Vi
indichiamo i settori commerciali dove è richiesta la manodopera, in quale
regione della Svizzera è opportuno effettuare le ricerche di un posto di
lavoro.
Vi
assistiamo nella redazione e nel controllo del contratto di lavoro e vi
indichiamo le procedure assicurative per garantirvi le coperture sociali e
sanitarie.
Possiamo
effettuare tutte le procedure per il riconoscimento dell’equipollenza in
Svizzera del vostro diploma di lavoro e/o certificato di studio, premessa
indispensabile per poter accedere ad un posto di lavoro qualificato.
Nel caso
di un vostro trasferimento in Svizzera, vi indichiamo le pratiche da
adottare per espatriare i vostri beni, le vostre suppellettili, le vostre
autovetture, senza pagare l’IVA e/o dazi doganali.
Effettuiamo tutte le pratiche legali, notarili, contabili, fiscali,
amministrative necessarie al vostro trasferimento in Svizzera.
Collaborazione
La nostra azienda non offre
posti di lavoro, ma opportunità di lavoro, pagando delle buone commissioni per i
nostri intermediari e
proponendo una proficua collaborazione con gli stessi.
Proposta:
azienda
specializzata nella compravendita di attività commerciali, capitale proprio
necessario CHF 100'000.
|
Invitiamo pertanto gli studi
legali, fiduciari, commerciali, immobiliari, assicurativi, ecc. italiani a
volerci contattare allo scopo di definire i termini e le strategie della
possibile
collaborazione.
ATTIVITÀ 1313
Offerta: vendesi
società specializzata nell'intermediazione aziendale
CHF 30'000.--
|
Non esitate a contattarci,
poiché siamo sempre disponibili ad ogni possibile collaborazione. Possiamo
inoltre assistervi nel caso desideriate mettervi in proprio come lavoratori
indipendenti (autonomi), fornendovi tutta l'assistenza amministrativa e legale.
costituiamo per voi delle ditte individuali con o senza registrazione nella
camera di commercio e ci adoperiamo per farvi ottenere il permesso di
soggiorno/lavoro in Svizzera. |
Avete dei clienti che desiderano
lavorare con o tramite la Svizzera ? Vi serve un conto bancario in Svizzera?
Avete la necessità di fatturare una prestazione da voi eseguita, facendo capo ad
una società che opera stante delle condizioni fiscali favorevoli ? |
Vi possiamo assicurare la nostra
massima serietà ed una discrezione assoluta. Cercheremo in tutti i modi di
aiutarvi, o quantomeno di fornivi un consiglio, senza promettere nulla di
fantasioso o irrealizzabile. |
Corriere del Ticino, 9 febbraio 2009
Eros Costantini
EMIGRATE IN SVIZZERA, C'E' LAVORO BEN PAGATO E
SUSSIDI
Ora che in bene o in male, a seconda dei punti di vista, è
passata la buriana della passionale votazione federale, senza più rischiare di
attizzare risentimenti o rabbie si può tentare in maniera pacata e spassionata
di soffermarsi su un bizzarro quanto imbarazzante fenomeno. Quello riguardante
una certa Svizzera considerata in diversi paesi stranieri una nazione (scusate)
un po’ ingenua o “pirla”, come dicono i milanesi. La nostra tanto discussa
socialità viene vista in più paesi di miseria e di caos come una pacchia a cui
attingere se ci si da un po da fare o se appena si è un po furbi.
Gia in vari stati africani e in paesi dell’Est vengono da tempo distribuiti
volantini a chi intende emigrare in europa, dove la Svizzera, dati i suoi
rapporti particolari con l’UE e grazie ad un sistema di accoglienza più aperto e
più generoso, viene considerata il paese più alla mano, più tollerante e con
un’assistenza sociale fra le più generose, almeno per tanti svizzeri (come
dimostrato anche dallo scandalo affiorato recentemente nei servizi sociali di
Berna). È seguita, ma assai staccati, dai Paesi scandinavi, meno ambiti per via
del clima meno mite. Mentre a facilità di entrata e vivere da clandestini
l’Italia guida la classifica. Di questi volantini capitati in mano anche a
svizzeri in viaggio per turismo o per affari in Nigeria, Angola, Guinea Georgia,
Kossovo e in altri paesi, le nostre autorità pare siano le sole a non saperne
nulla o a considerarli “provocazioni”. Come è stato fatto di primo acchito la
settimana scorsa dalla Germania, dove è stato diffuso su Internet un sito (www.come-to-switzerland.com)
con questo invito testuale: “Comincia una nuova e migliore vita in Svizzera;
approfitta di quel ricco Paese dove puoi pure godere di buoni sussidi”.
Ancora prima che lo segnasse il Tages-Anzeiger quell’annuncio ha creato una
caterva di reazioni nella Svizzera tedesca, specialmente a Zurigo, dove da una
decina di anni si assiste a una forte quando pacifica immigrazione di germanici.
Dai circa 6.000 contati a fine 2000, oggi il flusso è salito a 31.000 e i
cittadini tedeschi residenti in Svizzera sono suppergiù 250.000. Questa
migrazione è fatta in maggioranza di “lavoratori” assai ben qualificati, tanto
da occupare sempre più cattedre universitarie e cariche di prestigio in ospedali
e perfino (la notizia è di pochi giorni fa) nell’amministrazione federale. Il
fenomeno poggia sui salari appetibili pagati in Svizzera: a volte il doppio di
quelli pagati a pari funzioni in Germania. Tutto cio crea tensione fra la
popolazione locale convinta che questa qualificata “invasione tedesca” eleva il
tasso di disoccupazione giovanile nel nostro paese; quindi ritiene privilegiati
i lavoratori tedeschi sotto vari aspetti, e spiazza pure i sindacati. Se i
grezzi manifestini distribuiti in Africa o nei Paesi dell’Est possono magari
irritare qualche funzionario, quello diffuso su internet dalla Germania (e non
sarebbe il primo) ha creato vere arrabbiature politiche alla vigilia della
votazione sulla libera circolazione Romania e Bulgaria.
Il livello culturale e l’offerta di mano d’opera tedesca ben qualificata
inquieta ben più di quella del carpentiere africano o del leggendario idraulico
polacco. Nonostante quello che non intendono ammettere certi nostri circoli
politici, dell’immigrazione e assistenziali, si è effettivamente diffusa in
tanti paesi l’idea che la Svizzera è uno stato ricco di manica larga con tanti
candidi perfezionisti un po minchioni.
|
|
Stage non retribuito (aiuto
ufficio)
L’attività dell’impiegato/a di ufficio è
molto varia e interessante. Si deve essere interessati ai moderni mezzi di
comunicazione, alle finanze e naturalmente ai contatti umani. Come aiuto
ufficio puoi utilizzare le tue conoscenze linguistiche e svolgere compiti
autonomi nel settore dell’amministrazione. Vi saranno aperte numerose
porte per proseguire la formazione.
Luogo di lavoro
- Lugano (Viganello)
Mansioni da svolgere:
- Creazione e gestione pagine web
- Trattare le domande dei clienti ed elaborare i contratti stipulati con i
clienti
- Redigere formulari di pagamento / contabilizzare i pagamenti
- Verificare le registrazioni bancarie e postali e controllare i conti
- Calcolo IVA / contabilità degli investimenti
- Trattare le fatture e inviare solleciti
- Partecipazione a progetti
- Corrispondenza con clienti
Esigenze professionali:
- Lavoro pulito e preciso
- Coscienziosità, affidabilità
- Avere certa
autonomia, iniziativa e non
avere paura delle cose nuove
- Sapersi organizzare e suddividere il lavoro
- Piacere a lavorare con il computer
- Carattere aperto e socievole
- Flessibilità e curiosità
- Disponibilità a impegnarsi
- Capace di avere delle idee
- Perseveranza
- Belle maniere
- Capacità a lavorare da soli
- Sana fiducia di sé
- Aspetto curato
Tutti i cittadini dei Paesi dell'UE e dell'AELS
(con la sola attuale eccezione di Romania e
Bulgaria) hanno in linea di massima il diritto di
vivere e lavorare in Svizzera e possono anche
mettersi in proprio. La nostra ditta può
assecondarla nelle pratiche per ottenere un permesso
di
soggiorno/lavoro in Svizzera. La tempistica è di
circa 1 mese.
Studio legale e notarile di Lugano, cerca partner per associazione.
Prezzo: Euro 200'000.-,
richieste inviare via e-mail:
Casella
Postale 206
6907 Lugano-Loreto
Svizzera
|
|
|
|